function doKey
Giorgio Tirabassi
resource(17) of type (mysql result)
Official Web Site
On-line on April 2015
Cinema

Nella sua carriera cinematografica iniziata nel 1984, si alternano ruoli drammatici a caratterizzazioni più leggere e divertenti.
Giorgio Tirabassi durante il suo percorso ha condiviso il set con i grandi del cinema italiano.
Tra i numerosi artisti con cui ha recitato ci sono Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant. Negli anni più recenti lo abbiamo visto al fianco dei protagonisti più noti delle pellicole contemporanee.
Tra i registi che lo hanno diretto Ettore Scola, Carlo Mazzacurati, Francesca Archibugi, Marco Risi, Marco Tullio Giordana.

2012

All'indomani della morte dell'agente Antonio Annarumma, il Ministro degli esteri Aldo Moro riferisce al Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat sulla situazione che, a suo dire, meriterebbe prudenza in luogo della linea dura auspicata dal Governo con l'avallo degli Stati Uniti. Contemporaneamente Giuseppe Pinelli, appartenente al circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, a seguito della discordanza di idee sulla linea politica da adottare, prende le distanze da Pietro Valpreda, il quale lascia il circolo.

Dopo gli attentati alla Fiera di Milano, le bombe del 25 aprile 1969, delle quali solo una esplode, viene incaricato delle indagini il commissario Calabresi, il quale segue la "pista anarchica", inducendo un appartenente al circolo frequentato da Pinelli a diventare suo informatore; successivamente, l'8 agosto, avviene lo scoppio delle bombe sui treni, attribuite agli anarchici ma in realtà piazzate da elementi di Ordine Nuovo, coordinati da Franco Freda.

Il 12 dicembre 1969, alle ore 16.37, in piazza Fontana un'esplosione devasta la sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura: muoiono diciassette persone ed altre ottantotto rimangono gravemente ferite. Lo stesso giorno scoppiano a Roma altre tre bombe ed un altro ordigno viene trovato inesploso a Milano, venendo poi fatto brillare dagli artificieri. Il Ministro degli interni Franco Restivo suggerisce una serie di misure di carattere repressivo, che tuttavia incontrano l'opposizione di Moro. Contemporaneamente viene trovato un manifesto di rivendicazione della strage a firma anarchica ed il commissario Calabresi, nonostante i dubbi espressigli dal giornalista de Il Giorno Marco Nozza, ferma un'ottantina di aderenti al movimento, tra i quali Pinelli che, dopo tre giorni di interrogatorio, muore in circostanze mai chiarite, cadendo dal quarto piano della questura.

Mario Merlino, un estremista di destra legato a Stefano Delle Chiaie, capo di Avanguardia Nazionale e collegato a Junio Valerio Borghese, fa il nome di Valpreda come possibile autore della strage. Parallelamente un agente infiltrato nel circolo anarchico 22 marzo di Roma, al quale aveva aderito Valpreda, lo informa che lo stesso Valpreda partì l'11 dicembre da Roma alla volta di Milano, portando con se una grossa borsa. Questi viene anche riconosciuto da Cornelio Rolandi, un tassista, che lo indica come l'uomo che nel pomeriggio del 12 dicembre era sceso dal suo taxi in piazza Fontana, recando con sé una grossa valigia, e viene arrestato dalla polizia.

Iniziano ad emergere connivenze tra i servizi segreti e gli ambienti dell'estrema destra, in particolare quella veneta, dove opera Giovanni Ventura, in collegamento con l'agente del SID Guido Giannettini. L'inchiesta, condotta dal sostituto procuratore Pietro Calogero, viene però trasferita a Roma.

Nel frattempo Moro affronta Saragat, rendengogli nota la nuova espressione coniata in merito agli avvenimenti occorsi, ossia "strage di Stato", ed entrambi concordano sulla necessità di tenere segrete le notizie, mentre la moglie di Pinelli, Licia, sporge denuncia contro la questura di Milano, costituendosi parte civile nel processo a carico del commissario Calabresi e dei funzionari presenti la sera della morte del marito.

Nei mesi che seguono l'editore Giangiacomo Feltrinelli viene trovato morto ai piedi di un traliccio dell'alta tensione ed il commissario Calabresi viene a conoscenza dell'esistenza di un deposito di armi e di esplosivi, sito in una galleria nei pressi del confine con la Jugoslavia, dove gli estremisti di destra potrebbero avere prelevato l'esplosivo utilizzato per la strage alla Banca dell'Agricoltura. Lo stesso Calabresi riferisce al capo dell'ufficio Affari Riservati D'Amato della possibilità della presenza di due bombe, collocate tuttavia non da Valpreda ma da uno tra tre neofascisti che gli assomigliano, ma questi, nonostante gli faccia intendere che l'attentato possa essere stato organizzato e coperto da segmenti dello Stato e della NATO, afferma che nulla di quanto è realmente successo emergerà e pochi giorni dopo il commissario viene ucciso.

Nei successivi 33 anni si susseguiranno tre processi che alterneranno condanne ed assoluzioni ma, al termine dell'ultimo grado del terzo processo, non risulteranno colpevoli, con l'eccezione di Freda e Ventura, i quali tuttavia non sono più perseguibili.